“I biologi e il territorio tra sanità, ambiente, cosmetologia, nutrizione e biotecnologie”: a Napoli l’evento organizzato da FNOB e OBCM. Scarica gli atti del convegno

I biologi e il territorio tra sanità, ambiente, cosmetologia, nutrizione e biotecnologie“. Questo il titolo della convention – nata dalla proposta del professor Felice Amato, docente all’Università “Federico II” di Napoli nonché responsabile scientifico dell’evento – organizzata dalla Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB) e dall’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise (OBCM), svoltasi a Napoli, il 3-4 ottobre del 2024, nel complesso dei SS. Marcellino e Festo, in Largo San Marcellino, 10.

CONVENTION ACCREDITATA ECM
Obiettivo principale della kermesse, accreditata ECM (8,4 i crediti assegnati ai biologi): creare un’atmosfera efficace e cooperativa tra i vari ambiti professionali che interessano i biologi, rendendo le sessioni scientifiche il più interattive possibile tra relatori e partecipanti.

IL PROGRAMMA SCIENTIFICO DEL CORSO
Il programma scientifico del corso, d’altronde, si è prefisso di rappresentare, per tutti i partecipanti, un valido aggiornamento sui principali ambiti di competenza dei biologi, sanità, ambiente, cosmetologia, nutrizione, biotecnologie, e quindi una fondamentale occasione di confronto per tutti con un occhio di riguardo ai territori della Campania e del Molise.

LAVORI APERTI DA D’ANNA (FNOB) E PETRUZZIELLO (OBCM)
Hanno preso parte ai lavori – che si sono aperti con gli interventi ed i saluti dei presidente della FNOB e dell’OBCM, rispettivamente, Vincenzo D’Anna e Arnolfo Petruzziello – i maggiori esperti e accademici del settore, i quali hanno riportato non solo gli aspetti teorici e gli aggiornamenti scientifici della loro area di competenza, ma anche la propria esperienza nella gestione pratica, rendendo l’appuntamento partenopeo una preziosa esperienza di apprendimento per tutti.

INVIO E SELEZIONE DEGLI ABSTRACT
Tutti i biologi iscritti e non, sono stati invitati a presentare abstract per illustrare ai colleghi il proprio campo di attività, al fine di instaurare collaborazioni, sviluppare idee e progetti condivisi per il miglioramento dei nostri territori. I criteri per la selezione degli abstract hanno tenuto conto del livello della qualità, dell’attinenza ai temi/topics e dello spessore dei contenuti. Non sono pertanto stati accettati abstract che contenessero informazioni di natura esplicitamente commerciale.

Per maggiori informazioni, scarica il programma.

Atti del convegno: presentazioni orali e poster (clicca per scaricare)