“Dietetica Applicata alla Chirurgia Bariatrica e Metabolica“: è questo il titolo del corso organizzato dall’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise, riservato alla platea dei propri iscritti, in programma nelle giornate del 7 e del 15 maggio 2025.
Il percorso formativo, tuttora in fase di accreditamento, verrà attivato con un minimo di 20 e fino ad un massimo di 25 iscritti. Si terrà in presenza a Napoli presso la sede dell’OBCM, dalle ore 14,30 alle 19,00.
Il presidente dell’Ordine, dott. Arnolfo Petruzziello, ha affidato, la direzione scientifica al prof. Pierluigi Pecoraro ed al prof. Luigi Schiavo.
Modalità: in presenza
Crediti formativi: in fase di accreditamento
Costo: 20 euro
Per maggiori informazioni, scarica il programma
Per le iscrizioni, clicca qui
Attenzione: le iscrizioni si chiuderanno il 30/04/2025
Background
La chirurgia bariatrica e metabolica rappresenta una delle strategie terapeutiche più efficaci per il trattamento dell’obesità grave e delle sue comorbilità, come il diabete mellito di tipo 2, l’ipertensione e la sindrome metabolica. Tuttavia, il successo a lungo termine di questi interventi non dipende solo dalla procedura chirurgica, ma richiede un approccio multidisciplinare che includa una gestione dietetico/nutrizionale adeguata sia nel pre- che nel post-operatorio.
L’ottimizzazione della dietetica applicata alla chirurgia bariatrica è cruciale per migliorare gli outcome clinici, prevenire le complicanze nutrizionali e garantire una perdita di peso sostenibile. La malnutrizione, le carenze vitaminiche e minerali, le alterazioni metaboliche e il recupero ponderale rappresentano alcune delle principali sfide che i professionisti sanitari devono affrontare nella gestione di questi pazienti.
Questo corso ECM è progettato per fornire ai partecipanti le conoscenze più aggiornate e basate sull’evidenza in materia di dietetica applicata alla chirurgia bariatrica, con un focus sugli aspetti nutrizionali pre e post-operatori, la gestione delle carenze micronutrizionali e le strategie dietetiche a lungo termine.
Obiettivi Formativi
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
1. Comprendere le indicazioni e le tipologie di intervento
o Alterazioni anatomo-fisiologiche dei diversi tipi di intervento.
o Implicazioni metaboliche e nutrizionali dei diversi tipi di intervento.
2. Gestire l’approccio nutrizionale preoperatorio
o Importanza della preparazione nutrizionale per ridurre il rischio chirurgico.
3. Gestire l’approccio nutrizionale post-operatorio
o Adattamento dietetico nelle fasi post-operatorie.
o Monitoraggio delle proteine, micronutrienti e vitamine essenziali
o Prevenire e gestire le complicanze macro- e micro-nutrizionali