Organi Collegiali e Territoriali dei Biologi: ecco la mappa esplicativa
Ecco la “mappa” con la divisione territoriale degli undici ordini regionali dei Biologi e della Fnob
Ecco la “mappa” con la divisione territoriale degli undici ordini regionali dei Biologi e della Fnob
Per il Consiglio direttivo dell’OB si tratta di un «passo importante per i futuri giovani biologi della Campania e del Molise che si formeranno all’interno del Polo Universitario di Grottaminarda»
Come Ordine dei Biologi della Campania e del Molise, stiamo procedendo a creare un nuovo timbro con apposito Regolamento annesso
Stiamo lavorando per la risoluzione del problema. Sarà cura nostra comunicarvi i nuovi indirizzi di posta elettronica
Il webinar gode del patrocinio degli Ordini regionali dei Biologi della Campania e del Molise, del Lazio e dell’Abruzzo e della Lombardia
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di malattia che insorge dopo i 50 anni di età.
La proteina prodotta dal gene studiato è fondamentale per la regolazione dell’acidità all’interno dei lisosomi, organuli cellulari che agiscono come veri e propri “spazzini delle cellule“. Al loro interno avviene, infatti, la decomposizione di componenti cellulari non più utili o di elementi dannosi, ad esempio le proteine ripiegate in modo errato o gli organuli usurati. Il processo, chiamato autofagia, mantiene in salute le cellule, rinnovando costantemente i loro componenti. Quando i lisosomi non funzionano correttamente, come può avvenire se la loro acidità non è quella giusta, si verifica un accumulo di veri e propri rifiuti, che può essere alla base di patologie degenerative.
Come tutti i geni, anche TMEM175 può presentare diverse varianti. È su questo aspetto che si è concentrato lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology. I ricercatori, in particolare, hanno studiato sia tessuti umani che modelli animali, esaminando le diverse varianti del gene nonché il processo di espressione genica (la trascrizione dell’informazione genetica in proteine).
TMEM175 è risultato particolarmente espresso in neuroni dopaminergici della Substantia Nigra, proprio quelli la cui degenerazione è la causa principale del Parkinson, e nelle cellule della microglia corticale, che possono essere coinvolte in processi neuroinfiammatori.
Si tratta del più ampio studio genetico realizzato su pazienti italiani affetti da morbo di Parkinson utilizzando metodiche di sequenziamento di ultima generazione.
“Abbiamo potuto identificare un consistente numero di mutazioni patogenetiche nel gene TMEM175 che alterano la funzionalità del canale lisosomiale del potassio e impediscono il corretto funzionamento dei lisosomi”, spiega Nicole Piera Palomba, ricercatrice del laboratorio Cnr presso l’IRCCS Neuromed, prima autrice del lavoro.
Un aspetto importante del report è stato poter analizzare un ampio numero di cellule derivanti dai pazienti colpiti da mutazioni in quel gene. “Lo studio effettuato sui fibroblasti dei pazienti Parkinson – rivela Giorgio Fortunato, dottorando dell’Istituto di genetica e biofisica “Buzzati-Traverso” del Cnr, co-primo autore dello studio – ci ha permesso di dimostrare che le mutazioni in TMEM175 alterano sia il processo di autofagia che la risposta allo stress del reticolo endoplasmatico (implicato nella sintesi e nel trasporto di proteine e lipidi cellulari, ndr). Sono fattori importanti per la funzionalità del sistema dopaminergico, la cui degenerazione porta allo sviluppo della patologia”.
“Questi risultati – commenta Teresa Esposito, ricercatrice dell’Istituto di genetica e biofisica ‘Buzzati-Traverso’ del Cnr e responsabile del Laboratorio Cnr presso il Neuromed – possono avere un importante impatto sulla diagnostica molecolare della malattia di Parkinson, individuando precocemente le persone a rischio elevato. Se consideriamo che in Italia ci sono almeno 200.000 persone colpite da questa patologia, l’analisi molecolare del gene TMEM175, mutato nel 5% dei pazienti, dovrebbe essere sempre considerata nei protocolli diagnostici della malattia di Parkinson”. “Saranno naturalmente necessari altri studi, da un lato per aumentare il numero di pazienti diagnosticabili, dall’altro per comprendere e sviluppare potenziali approcci terapeutici, primi fra tutti quelli basati su sviluppi farmacologici e di medicina rigenerativa” conclude.
Fonte news e foto: Consiglio Nazionale delle Ricerche
L’Ordine dei Biologi di Campania e Molise: “Nostro lavoro al servizio della Campania in vista della Conferenza Stato-Regioni”
L’avviso è stato emesso nell’ambito del progetto di Ricerca/Studio “Ambiente e Benessere”
Sfruttando le differenze genetiche fra cellule tumorali e cellule sane, si potrebbero colpire in maniera mirata soltanto quelle malate, risparmiando le altre
Il microbiota intestinale e le sue relazioni con gli endocannabinoidi sono importanti attori nel contrastare i processi infiammatori e muscolo-degenerativi