Chi è il biologo?

Scopri la professione di biologo

Il biologo è colui che studia i meccanismi che regolano i processi fondamentali della vita in relazione con gli ambienti specifici in cui essa si realizzano. L’ambito di osservazione e sperimentazione scientifica di cui il biologo si occupa è molto ampio: può riguardare le specie microbiche, vegetali, animali e l’uomo, e può focalizzarsi su differenti livelli di approfondimento: da quello molecolare, cellulare, istologico, anatomico, embriologico, tassonomico, fino ad aspetti di tipo ecologico. 

pexels-karola-g-8540138

Quante tipologie di specializzazioni esistono?

In Italia, la professione del biologo si articola in diverse specializzazioni, ognuna con competenze e ambiti di lavoro specifici. Ecco alcune delle principali tipologie di biologi:

Biologo clinico Lavora in ambito sanitario e si occupa di analisi su tessuti e liquidi biologici per la diagnosi e la prevenzione delle malattie.

Biologo ambientale Studia i processi biologici in diversi ambienti (acqua, terra, aria) e come questi sono influenzati dall’intervento umano.

Biologo nutrizionista Si concentra sull’alimentazione e la nutrizione in relazione ai bisogni specifici dell’individuo.

Biologo molecolare Studia e manipola DNA e proteine per comprendere i meccanismi della vita a livello molecolare.

Microbiologo Si specializza nello studio di microrganismi come batteri, funghi, alghe, protozoi e virus.

Biochimico Focalizzato sui processi chimici degli organismi viventi.

Biotecnologo Utilizza tecniche di ingegneria genetica e tecnologie microbiche per manipolare elementi biologici.

Queste sono solo alcune delle specializzazioni possibili, e molte altre esistono in base ai diversi campi di studio e applicazione della biologia. La biologia è una scienza molto ampia e continua a evolversi, portando alla creazione di nuove specializzazioni.