AVVISI IMPORTANTI

Riparte il programma “Formare informando”. Leggi il Giornale dei Biologi, a partire dal numero di aprile 2024, e avrai diritto a 2 crediti ECM per ogni uscita

Si avvisano tutti gli iscritti che da questo mese riparte “Formare informando”, il programma di autoformazione della Federazione Nazionale degli Ordini dei Biologi (FNOB): scarica e leggi il Giornale dei Biologi (a partire dall’edizione di aprile 2024) attraverso l’area riservata “My Bio”, sul sito internet www.fnob.it, e avrai diritto a 2 crediti ECM gratuiti per ogni numero pubblicato d’ora in avanti.

IL PROGRAMMA DELLA FNOB
L’autoformazione può riconoscere fino al 20% dei crediti previsti per l’obbligo formativo triennale. Dunque, su un totale di 150 crediti ECM, 30 potranno essere conseguiti attraverso questo programma della FNOB, in cui sono già inseriti tutti i biologi regolarmente iscritti all’albo.

ALTRI 30 CREDITI GRATUITI
Attenzione: si comunica, ancora, che gli iscritti all’Albo generale della FNOB vengono automaticamente inseriti nel servizio Agenas “Diario Formativo” che attribuisce ulteriori 30 Crediti ECM gratuiti sul triennio.

Il Cnba della Fnob: sezione dedicata agli eventi e alle attività del Coordimento dei biologi ambientali

Come comunicato lo scorso 22 febbraio, il Comitato Centrale della Federazione Nazionale dei Biologi ha approvato le nuove linee guida sul funzionamento del Cnba, il Coordinamento nazionale biologi ambientali della Fnob.

Quest’organo operativo, interno e a supporto della Federazione centrale, avrà il compito di promuovere attività e iniziative che possano favorire la crescita professionale dei biologi che si occupano di ambiente. La sua mission, di natura teorico-operativa, sarà quella di realizzare progetti, iniziative e documenti a supporto del lavoro degli iscritti e del Comitato Centrale della Fnob, valorizzando la professione del biologo ambientale e il suo ruolo all’interno della società civile.

Tra gli obiettivi del Coordinamento, ci sarà quello di favorire l’approfondimento di tutte le tematiche di interesse ambientale, stimolando una più diretta e ampia partecipazione degli iscritti alle attività del Cnba e della Fnob, la quale potrà beneficiare di un Consiglio Referente che supporti le sue attività con pareri consultivi e operatività.

Il Coordinamento avrà una struttura organizzativa funzionale con aree tematiche di specifica attinenza ambientale, le cui attività saranno ben delineate al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati. Sarà altresì composto da biologi e organizzato secondo una suddivisione in macroaree, corrispondenti ai settori:

  • Ambiente-salute
  • Normativa ambientale
  • Ecosistemi acquatici
  • Ecosistemi terrestri
  • Biodiversità, cambiamenti climatici e sviluppo sostenibile, agenda 2030
  • Restauro ambientale

È possibile prendere parte al progetto del Coordinamento nazionale biologi ambientali, inviando la propria candidatura all’indirizzo ambiente.cnba@fnob.it. La domanda dovrà essere completata dal proprio documento di riconoscimento in corso di validità, curriculum vitae e dall’indicazione dell’area tematica alla quale si vuole aderire (scegliendo tra quelle sopraindicate).

Nella sezione dedicata del sito della Fnob, sono disponibili tutti gli approfondimenti dedicati al Coordinamento dei biologi ambientali.

Per maggiori informazioni sul Cnba è possibile consultare il canale dedicato Telegram e Facebook.