Notizie

OB Campania Molise: scadenza pagamento quote 2023, ecco le modalità per mettersi in regola

Per il pagamento delle quote relative all’iscrizione all’Albo dell’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise per l’anno 2023, il cui termine (lo ricordiamo), scaduto il 31 gennaio 2023 è stato prorogato fino al 31 marzo ultimo scorso, gli iscritti che non hanno ancora saldato la “pendenza”, sono pregati di contattare lo Studio Legale De Filippis allo 089/462245 – 089/343554. Si precisa altresì che l’importo della quota dovrà essere corrisposto unitamente alle spese e agli onorari richiesti e che in mancanza di ciò, la posizione non si riterrà regolarizzata.

A Napoli il dibattito sulle “Scienze forensi al servizio della Giustizia”. Ruolo e contributo dei Biologi

Avvocati e Biologi insieme per parlare del contributo che le “scienze forensi” possono dare alla “Giustizia civile e penale“. Si è discusso di questo, lo scorso 25 maggio, nell’Aula Metafora del Tribunale di Napoli, nel corso di un convegno-dibattito organizzato da “Officina Forense” con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli e dell’Ordine dei Biologi della Campania e del Molise.

LA PRESENZA DEI BIOLOGI
All’appuntamento, insieme con l’avv. Immacolata Troianiello (presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli) e l’avv. Mario Cianci (presidente di “Officina Forense”), ha infatti preso parte, in rappresentanza dei Biologi campani, anche il dott. Massimo Pezzuti, commissario Capo Tecnico della Polizia Scientifica di Napoli, il quale, nel suo intervento, ha parlato di genetica forense.

GLI ALTRI RELATORI
Con il dott. Pezzuti sono intervenuti poi: l’ispettore superiore Luigi Bisogno (già responsabile “Dattiloscopia Giudiziaria” della Polizia Scientifica di Napoli); la dott.ssa Anna Gargiulo (medico legale, perito presso il Tribunale e la Procura della Repubblica di Napoli); la dott.ssa Ivana Molino (CTU Tribunale e Procura di Napoli) e il dott. Giuseppe Visone (Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Napoli). I lavori sono stati moderati dall’avv. Gaetano Esposito (Officina Forense).

La locandina dell’evento 

Seminario: “L’insegnamento della biologia nelle scuole secondarie. Esperienze e riflessioni”

Lunedì 22 maggio alle ore 14.30 nell’aula S1 dell’Università degli Studi di Salerno si terrà il seminario: “L’insegnamento della biologia nelle scuole secondarie: Esperienze e riflessioni” nell’ambito del corso “Metodi e contenuti didattici per l’insegnamento della biologia nelle scuole”.

Il seminario vede la partecipazione di docenti delle scuole secondarie (vedere locandina allegata) e permette alle studentesse e agli studenti interessate/i ad una carriera in ambito scolastico di confrontarsi con chi ha avuto modo ed ha ancora modo di lavorare come insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado, condividendo il bagaglio delle proprie esperienze in merito.

L’incontro è aperto a tutti/e gli/le interessati/e e rientra anche tra le attività di placement organizzate dal Corso di Laurea Magistrale in Biologia. Si consiglia la partecipazione in particolare a studentesse e studenti della laurea magistrale in Biologia. L’evento è anche accessibile online (piattaforma Teams) al link: https://tinyurl.com/ycyy6n76.

CLICCA QUI per scaricare la locandina del seminario